BARDONECCHIA -COLLE DELLA RHO ANELLO


LUGLIO 2025

 Partenza: Bardonecchia Campo Smith (1249 slm)
Dislivello: 1820 m
Quota max: 2500 m
Distanza: 39 km
Difficoltà: MC+/OC+.
Ciclabilità salita: 98%
Ciclabilità discesa:90%

Asfalto: 35%


Percorso impegnativo a causa della pendenza media del 10-11% e di tratti di discesa molto tecnici classificati S4 (OC+).

Si tratta di un anello in senso antiorario che sconfina in territorio francese, in un ambiente tipicamente alpino, con paesaggi che ricordano vagamente quelli dolomitici.

 

Da Bardonecchia, costeggiando inizialmente il Rio Merdovine, si attraversa il paese in direzione nord verso le Grange della Rho. La salita asfaltata termina dopo circa 3,5 km, lasciando spazio a una ripida strada sterrata.

Dopo circa 6 km si incontra un bivio: a sinistra si raggiungono le Grange della Rho, luogo consigliato per fare rifornimento d’acqua in vista della lunga ascesa restante e della mancanza di fontane sicure lungo il percorso. Una volta riempite le borracce, si torna al bivio e si prosegue la salita verso il Colle della Rho.

 

Si continua a pedalare su un’ampia strada sterrata con forte pendenza. Dopo il Pian dei Morti, l’ultimo tratto richiede di spingere la bici per circa 20 minuti (meno con e-bike) fino al Colle della Rho (2.500 m s.l.m.), al confine tra Italia e Francia.

 

La discesa avviene su single track per circa 600 m di dislivello, fino a raggiungere il borgo francese di Le Lavoir (1.880 m). Attualmente, la parte alta del sentiero è interrotta da una colata detritica che può disorientare: è necessario mantenere la destra orografica per intercettare il sentiero che, in breve, si trasforma in una strada bianca fino al borgo.

 

Da qui si riprende a salire in direzione del Colle di Valle Stretta: 400 metri di dislivello molto impegnativi, a causa della pendenza media sostenuta.

Su alcune mappe è indicata una sorgente a metà salita, ma noi non l’abbiamo trovata.

Raggiunto il colle (2.380 m s.l.m.), con una breve deviazione pianeggiante di circa 10 minuti, è possibile rifocillarsi presso il Rifugio Thabor.

 

La discesa nella Valle Stretta inizia con un single track facile, ma presenta successivamente due tratti tecnici per un totale di circa 300 m di dislivello, classificati S4 e pressoché impedalabili. Superata questa sezione, il sentiero migliora fino a raggiungere, dopo circa 600 m di dislivello e 8 km di sviluppo, il Rifugio Re Magi presso le Grange di Valle Stretta, ancora in territorio francese.

 

Subito dopo il rifugio, sulla sinistra, si imbocca un sentiero che costeggia il Rio di Valle Stretta: si tratta di un single track prevalentemente in discesa, con alcuni brevi strappi, che consente di evitare la strada asfaltata fino all’altezza del Camping Pian del Colle. Da qui, su asfalto, si ritorna comodamente al parcheggio di partenza.

Punti d'acqua: Bardonecchia - Grande della RHO dopo circa 6 km e 400 m. di dsl.



Download
RHO.gpx
Documento XML 3.0 MB


Scrivi commento

Commenti: 0