TOUR GRAN COMBIN


Km: 107

Dsl. 4330

Quota max: m. 2790

Spintage/portage: m. 700 di dsl.

Difficoltà: OC+/BC



Il Tour del Gran Combin prevede il periplo antiorario di questo massiccio di oltre 4000 metri, situato in territorio svizzero ma ben visibile anche dalla Valle d’Aosta.

Si tratta di un grande anello da completare in tre giorni, in un contesto alpino straordinario: il massiccio del Gran Combin, il Mont Gelé, l’Avril e il ghiacciaio d’Otemma offrono scenari spettacolari. Particolarmente suggestiva è anche la Conca di By, una delle vallate più affascinanti delle Alpi.

Per godere di tutto ciò sono però richiesti impegno fisico e tecnico, con circa 700 metri didislivello da affrontare a spinta o portage, distribuiti nelle tre giornate.

 

 

1° giorno

Da Étroubles alla Fenêtre de Durand, arrivo a Fionnay

 

Km: 46

Dsl. 1760

Quota max: m. 2790

Spintage/portage: m. 350 di dsl.

Difficoltà: BC+/BC

 

Partenza da Étroubles (Valle d’Aosta), in località Prailles Dessous (1.550 m), dove inizia una strada bianca che sale   dolcemente fino alla Conca di By (2.070 m – fontana presente).

conca si segue il sentiero lungo il Ru de By poi un breve tratto attrezzato con corde. Si perde dislivello per congiungersi alla strada per gli alpeggi di Les Balmes (2.450 m), quindi si svolta verso i laghi e l’alpeggio di Thoules.

Da qui inizia un tratto di spinta/portage (circa 350 m di dislivello) fino alla Fenêtre de Durand (2.790 m), da cui si apre un panorama spettacolare sul ghiacciaio d’Otemma.

 

Discesa tecnica su single track e strada bianca fino alla diga del Mauvoisin. Sosta per la notte presso l’Hotel Mauvoisin.

Punti d’acqua: l’unica sicura è all’ingresso della Conca di By al km 14 a quota m. 2076.

 

 

2° giorno

Da Fionnay al Col du Mille, arrivo a Bourg-Saint-Pierre

 

Km: 34

Dsl: 1390

Quota max: m. 2450

Spintage/portage m. 250 di dsl.

Difficoltà: BC+/BC

 

Dall’hotel si scende a Fionnay, da dove parte la lunga salita verso la Cabane Brunet. Dopo 12 km su asfalto, inizia una strada sterrata fino a quota 1.700 m, seguita da un tratto di single track ripido e tecnico, difficile anche per le e-bike.

Si prosegue su panoramica sterrata con vista su Verbier, poi si affronta un tratto a spinta/portage (200 m di dislivello) fino al Col du Mille (2.450 m), dove sorge l’omonimo rifugio (non attrezzato per ricarica e-bike).

Discesa su spettacolare single track verso Bourg-Saint-Pierre (1.600 m), con arrivo all’Hotel Bivouac du Napoléon.

Punti d’acqua: L’unico sicuro è al km 3.3 presso il borgo BONATCHLESSE.

 

 

3° giorno

Da Bourg-Saint-Pierre al Colle del Gran San Bernardo, rientro a Étroubles

 

Km: 27

Dsl: 1170

Quota max: m- 2460

Spintage/portage m.100

Difficoltà: OC+/BC

 

Si attraversa Bourg-Saint-Pierre e si sale verso la Diga di Toules. Qui parte un single track che evita in gran parte la strada asfaltata per il Colle del Gran San Bernardo (6 km di salita, spesso da spingere).

Dal colle, inizia la discesa in Valle d’Aosta: un bel sentiero lastricato taglia più volte la strada fino a Saint-Rhémy   (1.650 m).

Da lì, salita di circa 200 m di dislivello fino a Monson, poi discesa su strada bianca fino al

punto di partenza.

 

Punti d’acqua: a 500 metri dalla partenza precisamente a Bourg Sain Pierre – col del Gran San Bernardo.


Commenti: 0